La seconda parte del rapporto “La sicurezza dell’esclusione” denuncia la sparizione dei piccoli centri (CAS) per l’accoglienza diffusa e rivela il rifiuto del Terzo Settore a diventare mero controllore dei migranti.
Migliaia i posti previsti andati persi, in Toscana e Emilia-Romagna i casi più gravi.
Leggi e scarica il rapporto
Una trasformazione…
Primo passo: la richiesta di una moratoria delle fuoriuscite dai centri di accoglienza.
Perché il freddo non è un imprevisto
Emergenza abitativa, emergenza rifiuti, emergenza decoro, emergenza migranti, emergenza freddo. L’emergenza, a Roma come a livello nazionale, è divenuta la chiave attraverso la quale mobilitare risorse e azioni straordinarie…
Il Tavolo Saltamuri, il movimento #ItalianiSenzaCittadinanza e la Campagna #IoAccolgo PROMUOVONO UN FLASH MOB dalle ore 16.30 A PIAZZA MONTECITORIO affinché la Camera voti urgentemente il riconoscimento della cittadinanza  italiana ai figli di immigrati nati e/o cresciuti in Italia attraverso modifiche alla legge n. 91 del 1992.
In 900mila bambini…
Giovedì 21 novembre, dalle 13 alle 13,30, in Piazza Trilussa a Roma, una delegazione di 80 giovani provenienti da tutta Italia sarà protagonista di un flashmob a sostegno della Campagna Io Accolgo. Un evento nel quale i partecipanti, avvolti da coperte termiche, canteranno canzoni, reciteranno poesie e faranno brevi performance incentrate sul tema…
 
Una proposta dalla campagna Ero straniero
Almeno 1 miliardo di entrate fiscali ogni anno. Queste le risorse che deriverebbero per lo Stato da una “operazione legalità” attraverso un provvedimento di emersione rivolto a quei cittadini stranieri – già presenti nel nostro Paese – che hanno un lavoro ma non hanno i documenti per essere assunti,…
Un aumento consistente del numero degli stranieri irregolari, dovuto alla soppressione della protezione umanitaria, difficoltà nell’applicazione dei nuovi bandi per la gestione dei centri da parte delle Prefetture, segnali evidenti di una prevalenza del modello dei grandi centri dislocati in periferia a scapito dell’accoglienza diffusa e una…
In questi giorni si sta discutendo degli accordi che legano Italia e Libia sulla gestione dei flussi migratori. La campagna IOACCOLGO ha lanciato una raccolta firme per chiedere l’abrogazione dei decreti Immigrazione e Sicurezza e, allo stesso tempo, l’annullamento del memurandum firmato nel 2017 che sta causando enormi problematiche ai migranti…
Verrà il giorno in cui andremo in Libia a visitare i Centri di Raccolta Profughi.Come facciamo oggi nel silenzio di Auschwitz, nei cortiletti di Treblinka o contro i muri di Dachau.
Verrà il Giorno della Memoria per ricordare tutti coloro che abbiamo abbandonato negli stanzoni di Zliten e di Souq Al Khamees, senza cibo e senza acqua.
FIRMA QUI L’…
Oggi #Ioaccolgo è presente alla giornata del migrante alla celebrazione in piazza San Pietro.Abbiamo consegnato a Papa Francesco la coperta termica simbolo della nostra campagna.
FIRMA QUI L’APPELLO PER CHIEDERE L’ABROGAZIONE DEI DECRETI SICUREZZA E DEGLI ACCORDI CON LA LIBIA: https://ioaccolgo.it/firma-lappello
www.ioaccolgo.it
#ioaccolgo
Pubblichiamo l’articolo di Filippo Miraglia, Arci nazionale, uscito sull’huffington post sulla situazione politica nazionale in tema di immigrazione
Il cambio di governo e di maggioranza, avvenuto in maniera così repentina e inaspettata, ha acceso qualche speranza di cambiamento, in particolar modo tra chi opera nel sociale e soprattutto in tema…
Questa mattina la Ocean Viking è sbarcata al porto di #Taranto. Ieri si era registrata la chiamata al popolo della Lega attraverso un suo parlamentare ed un consigliere regionale. La rete #ioaccolgo cittadina si è prontamente mobilitata e stamattina, con poche ore di preavviso i leghisti erano in 4 (parlamentare incluso) noi in circa 200 a…
Il 3 ottobre del 2013, un’imbarcazione carica di migranti, in maggioranza eritrei, affondò a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. Si trattò del più grave naufragio accertato in termini di vite umane. I morti certi furono 368, 20 quelli presunti e 155 i superstiti, di cui 41 bambini.
Nel 2016, per volontà del Parlamento, quella data fu…

Pagine